Gli steroidi: cosa sono e quali sono gli effetti

Gli steroidi: cosa sono e quali sono gli effetti

In ogni caso, tutti i farmaci ottenuti dalle manipolazioni da laboratorio hanno caratteristiche androgene, principali cause degli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti. Bisogna, quindi, considerare che, oltre ai cambiamenti anabolici vi saranno anche cambiamenti androgeni responsabili dell’alterazione ormonale endogena. Il metodo per la realizzazione di farmaci anabolizzanti non mette mai al sicuro dagli effetti collaterali di natura sessuale, in quanto una minima modifica della molecola di testosterone può alterare notevolmente gli effetti sull’organismo.

Dove vengono prodotti gli steroidi?

Le ghiandole endocrine che sintetizzano gli steroidi sono il corticosurrene e le gonadi. Nell'ovaio i compartimenti capaci di sintetizzare gli steroidi sono follicolo, corpo luteo e cel- lule interstiziali (in particolare le cellule parailari).

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, offerte e informazioni. Humanitas Research Hospital è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario e promuove la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce. sportvitas In genere è inserito all’interno di trattamenti combinati con altri farmaci. Con una piccola donazione Aimac potrà continuare ad assicurare ascolto, informazione e sostegno psicologico ai malati e ai loro familiari nel faticoso percorso di cura.

Che cosa sono gli steroidi

Questi, staccati dalla tireoglobulina, si diffondono all’esterno della membrana nella regione basale della cellula follicolare. Comprendono peptidi di piccole dimensioni, polipeptidi e glicoproteine di grandezza molecolare maggiore (tab. 1). Sono idrosolubili e pertanto circolano liberi nel plasma; di solito non penetrano all’interno delle cellule ed esplicano i loro effetti grazie al legame con i recettori localizzati in superficie sulla membrana cellulare.

Quanto fanno male gli steroidi?

L'uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi. Gli utenti che si iniettano steroidi possono anche sviluppare dolore e formazione di ascessi nei siti di iniezione. Gli steroidi anabolizzanti possono anche produrre ittero, a causa dei danni al fegato.

L’assunzione di dosi eccessive e prolungate di sostanze dopanti genera non pochi effetti collaterali, poiché interrompe la produzione naturale del testosterone. Tale mancanza genera modifiche reversibili, come l’atrofia testicolare o l’infertilità, o irreversibili come la calvizie. Trova inoltre impiego nel trattamento di alcuni effetti collaterali dell’assunzione a lungo termine di steroidi e per alleviare il dolore alle ossa associato all’artrosi.

Effetti degli anabolizzanti sulla salute

Il doping può causare problemi alla salute, anche gravi, e inficiare le prestazioni sessuali dell’uomo. Gli steroidi anabolizzanti includono l’ormone testosterone e farmaci correlati. Gli steroidi anabolizzanti hanno molti effetti fisici, come favorire la crescita della massa muscolare e aumentare la forza e l’energia.

  • In questo gruppo vengono compresi gli ormoni tiroidei, le catecolamine e i derivati dal triptofano (tab. 3).
  • Viene utilizzato per costruire rapidamente la massa muscolare magra, spesso portando a guadagni molto più rapidi di quelli che si possono ottenere con il solo allenamento naturale.
  • Si ritiene che gli steroidi anabolizzanti producano un ingrandimento irreversibile del clitoride nelle femmine, sebbene non ci siano studi al riguardo.
  • Classe di farmaci che simulano l’attività biologica degli ormoni naturali e che trovano impiego in moltissimi campi della medicina (– vedi CORTISONE, CORTISONICI, ALDOSTERONE, ANABOLIZZANTI e CONTRACCETTIVI ORMONALI).
  • Può essere causata dal trattamento a lungo termine, con conseguente debolezza.

L’eccesso di androgeni messi in circolazione nel sangue viene registrato dal cervello, che inibisce l’ipofisi nella produzione testicolare endogena. Inoltre, grandi dosi di androgeni iperstimolano i recettori di dopamina di tipo d-2, regolatori della libido, che inizialmente producono un notevole aumento del desidero sessuale, ma in breve tempo vengono bloccati a causa di un meccanismo di protezione alla iperstimolazione. E’ proprio questa la causa dei problemi sessuali che possono incresciosamente avanzare nel corso dell’assunzione di dosi eccessive o prolungate di steroidi anabolizzanti. Gli steroidi anabolizzanti androgeni sono farmaci derivanti dal testosterone modificato in laboratorio secondo proporzioni variabili da farmaco a farmaco, con lo scopo di accrescere gli effetti anabolizzanti e ridurre quelli androgeni.

I rapporti fra ormone e recettore sono in molti casi tali da consentire un aumento dei recettori (regolazione anterograda o up-regulation) o una loro riduzione (regolazione retrograda o down-regulation). Il motivo principale per cui le persone abusano degli steroidi anabolizzanti è l’aumento della massa muscolare magra quando li usano insieme all’allenamento con i pesi. Più importante ancora, sia per i maschi che per le femmine, è l’effetto negativo che queste sostanze hanno sui sistemi cardiovascolare e riproduttivo e sul fegato.

Il periodo di un ritmo è l’intervallo di tempo che intercorre tra due episodi identici; in sostanza rappresenta una misura della frequenza delle variazioni dei livelli ormonali. A seconda della loro ampiezza, i ritmi si dividono in infradiani, con durata inferiore alle venti ore, circadiani, con durata compresa tra venti e ventotto ore, e ultradiani, con durata superiore alle ventotto ore. L’ampiezza del ritmo viene definita come la differenza tra il valore massimo (acrofase) e quello minimo; il valore medio dei livelli ormonali durante il ritmo è denominato mesor. L’interazione ormone-recettore è regolata da una complementarità stereochimica e da affinità di legame fra l’uno e l’altro.

Mentre all’inizio il desiderio sessuale e le erezioni sembrano essere molto forti e prolungate, nel tempo la libido e le capacità di mantenere un’erezione sono sempre più ridotte. A seconda delle caratteristiche di questi gruppi, le prostaglandine vengono suddivise in classi, delle quali quella E e quella F costituiscono i principali composti attivi. I trombossani si distinguono dalle precedenti molecole per il legame tra una molecola di ossigeno in posizione 6 e una di carbonio in posizione 11 con la formazione di un endoperossido. I leucotrieni vengono prodotti dall’acido arachidonico e presentano effetti eminentemente proflogistici.

Pertanto, si abusa spesso degli steroidi anabolizzanti per migliorare la competitività nello sport. I consumatori sono spesso atleti, in genere giocatori di football, bodybuilder, lottatori o sollevatori di pesi, e la maggior parte sono di sesso maschile. L’alcolismo può diminuire i livelli ematici di testosterone negli uomini così come alcuni trattamenti farmacologici come quelli a base di androgeni (ormoni steroidei). Per questo la terapia ormonale viene utilizzata solitamente per il trattamento dei tumori prostatici in quanto il testosterone stimola la produzione di cellule tumorali.

Ormoni steroidei

Gli operatori sanitari prescrivono gli steroidi anabolizzanti principalmente per trattare il testosterone basso (ipogonadismo maschile). Il termine tecnico per questi composti è “steroidi anabolizzanti-androgeni” (AAS). Le donne possono sperimentare una crescita eccessiva di peli sul corpo ma perdono i capelli.

Gli steroidi anabolizzanti (androgeni artificiali) agiscono attivando i recettori degli androgeni nel corpo e imitando gli effetti degli androgeni naturali. Il termine “anabolizzanti” si riferisce alla costruzione di tessuti (soprattutto muscolari), mentre “androgeni” si riferisce a un gruppo di ormoni sessuali chiamati androgeni. L’evidenza suggerisce che i sollevatori di pesi che abusano di steroidi anabolizzanti hanno tendini più rigidi, il che potrebbe portare a un aumento del rischio di lesioni tendinee.

Bisogna considerare almeno tra i 3 e i 6 mesi prima di poter raggiungere una nuova muscolatura. Va invece più velocemente per coloro che fanno tutto correttamente in termini di allenamento e nutrizione, e che iniziano da un livello anche basso di esercitazione. Gli steroidi sono assunti a cicli della durata di 6-12 settimane, con dosaggi crescenti.

Anabolizzanti

Tendenzialmente, a partire dai 30 anni si comincia a registrare un calo fisiologico del testosterone. Questo test può essere prescritto anche ai bambini nel caso in cui sia necessario determinare le cause di una eventuale pubertà ritardata o troppo precoce o in presenza di organi genitali non chiaramente distinguibili tra femminili o maschili. Questo ormone è presente pure nelle donne, anche se in concentrazioni minori rispetto all’uomo.

Che differenza c’è tra steroidi e anabolizzanti?

Con il termine anabolizzanti, sono per lo più identificati gli steroidi, composti chimici di natura lipidica che svolgono essenziali funzioni biologiche. Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del testosterone, ormone sessuale maschile, la sintesi cui sintesi parte dal colesterolo.